Appartenenti all’ordine dei Blattodei, questi insetti hanno forma più o meno ovale, schiacciata dorso-ventralmente e variano nella colorazione da molteplici varietà di marrone al nero. Gli adulti di alcune specie raggiungono al massimo 1,5-2 cm di lunghezza, mentre altri possono superare gli 8 cm. Quando sono in posizione di riposo il capo è curvato in basso, sotto il torace, e tende a non essere visibile. Sul capo si trovano un paio di antenne lunghe e filiformi, 2 larghi occhi e la bocca dotata di apparato masticatore. Lo scudo dorsale posto sul torace copre la base della testa e delle ali. Alcune specie per spostarsi volano, altre pur avendo le ali sono poco adatte al volo, altre ancora sono attere. Sia i maschi che le femmine sono dotati di grandi organi di senso detti “cerci”, posti nella parte terminale dell’addome.
Tipologie
Blatta Americana
La blatta americana è un insetto di dimensioni notevoli, variabili da 34 a 53 mm (in media 40 mm). Come in tutte le blatte, la femmina presenta un addome più largo rispetto al maschio. Le ali sono ben sviluppate in entrambi i sessi: nel maschio più lunghe dell’addome, nella femmina di pari lunghezza. È incapace di volare e ha difficoltà ad arrampicarsi, ma è molto veloce quando camminano a terra. Un’eventuale infestazione di questo insetto deve destare immediata preoccupazione in quanto non solo è portatrice di malattie pericolose per l’uomo, ma anche perché si riproduce con grande velocità.
Blatta Americana
La blatta germanica è un insetto che generalmente tende a popolare gli ambienti domestici con l’arrivo della bella stagione. È detta anche fuochista perché ama gli ambienti caldi e bui, caratteristiche proprie delle cucine. La blattella germanica è uno scarafaggio dalla forma stretta e lunga, di colore marrone chiaro, tendente al rosso. In media le sue dimensioni sono comprese tra 1,3 cm a 1,6 cm: è immediatamente riconoscibile per la presenza di due strisce nere nella parte dorsale. Riconoscerla non è difficile, in quanto ha lunghe antenne e ali che coprono tutta la parte posteriore del corpo. Ciò nonostante, non ama molto volare, ma preferisce correre sulle pareti.
Strumenti e Rimedi
Microsin
microemulsione acquosa a base di cipermetrina e di tetrametrina sinergizzata con piperonyl butossido. Insetticida concentrato privo di solventi per uso civile. Tale prodotto ha presidio Medico-Chirurgico registrato Presidio Medico-Chirurgico Registrazione Min. della Salute n° 18277 è privo disolventi aggiunti per una maggiore sicurezza degli operatori e degli utenti delle aree sottoposte a trattamento, data l’assenza di vapori originati dai solventi. Microsin è formulato come concentrato emulsionabile con solvente di origine vegetale caratterizzato da una ridotta tossicità. Microsin sviluppa minor odore sgradevole e riduce i rischi di inalazione, non ha problemi di infiammabilità, presenta ridotta pericolosità per gli operatori, ha un ridotto impatto ambientale, non è tossico. Non danneggia le superfici su cui viene applicato per l’assenza di solventi. È indicato per la lotta contro gli insetti sia volatori che striscianti, sfruttando la capacità snidante del formulato e cadenzando gli interventi su periodi medio lunghi. piastre collanti anti blatte “COCKROACH TRAP.
Airfog ULV (Ambienti Interni)
Air Fog nebulizza attraverso tre speciali ugelli, liquidi insetticidi, disinfettanti, ecc. Air Fog si può utilizzare in: allevamenti, caseifici, industrie alimentari, locali pubblici, ospedali, scuole, spogliatoi, palestre, magazzini, parchi e campeggi, mezzi di trasporto, ecc.
Wortex (Ambienti Esterni)
Dalle ottime performance e dalle caratteristiche funzionali meccaniche e d’impiego. Dotata di scheda elettronica per il controllo della pressione ha un autonomia di 2 H e una vasta gamma di ugelli adatti a differenti applicazioni quali, trattamenti antiparassitari a piante, fiori vivai, vigneti, alberi da frutto, ortaggi, ottima per il diserbo di cortili, viali, disinfestazioni di ambienti.